•  
  • foto1.png
  • foto2.png
  • foto3.png
  • leverano3.jpg
  • leverano4.jpg
  • leverano5.jpg
📌 RENATA FONTE
a 39 anni dal suo assassinio
Il 31 marzo del 1984 Renata Fonte, amministratrice pubblica e consigliera comunale di Nardò, venne assassinata mentre rientrava a casa dopo un consiglio comunale. Si era dibattuto su quali dovessero essere i confini del parco di Porto Selvaggio e la possibilità di lottizzare, tra zone sotto tutela ambientale e zone archeologiche.
Renata Fonte si oppose a questa ingiustizia e per questo divenne la prima vittima di stampo mafioso in Salento.
Una donna che ha pagato con la sua vita la difesa dei diritti e del bene pubblico, contro gli interessi privati.
Ricordare il suo sacrificio, non far cadere nell'oblio la sua storia, è un dovere di ognuno di noi.

Premio Torre di Federico
Leverano 26 marzo 2023
Grazie di cuore a chi ha onorato il nostro Istituto, insieme all'ICS "Don Milani", del Premio alla Cultura... Ognuno di noi, come diceva Piero Angela, è chiamato a fare la sua parte, per rendere migliore il nostro Paese... La scuola, come agenzia educativa, non può non fare la sua parte, in collaborazione e fattiva sinergia con le realtà del territorio di appartenenza, per favorire la crescita educativa e formativa delle nuove generazioni. Diffondere cultura, da Socrate a Crepet, significa costruire menti libere, laddove l'ignoranza crea catene di prigionia.
Senza cultura nn c'è libertà, perché nn c'è scelta... Dedico questo Premio a tutta la comunità educante che ho il privilegio di guidare, con la consapevolezza che nelle nostre mani abbiamo il futuro delle nuove generazioni di cittadini responsabili, consapevoli, socialmente impegnati ed attivi. Con affetto, Antonella Cazzato

Venerdì 24 e sabato 25 marzo i docenti degli istituti scolastici aderenti al Progetto Dia_logos hanno avuto modo di partecipare alle due giornate di formazione relative al modulo "Letteratura e Storia" presso l'I.C. "Peppino Impastato" e la Biblioteca Comunale di Veglie.
Carlo Greppi e Gabriela Zucchini hanno rimarcato più e più volte l'importanza di strutturare efficaci percorsi di educazione alla lettura che possano realmente promuovere nei/nelle nostri/e allievi/e competenze di cittadinanza attiva. In una realtà complessa e profondamente mutevole come quella attuale, agli insegnanti è affidata una "responsabilità pedagogica" di non poca rilevanza: orientare le nuove generazioni nel mare magnum delle scelte, delle opportunità e delle innumerevoli strade possibili. In quest'ottica l'aggiornamento continuo del personale scolastico rappresenta lo strumento privilegiato per compiere al meglio questa missione.